EVENTI

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: imprese, istituzioni e professioni a confronto

Il 26 maggio, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), ha organizzato il primo incontro di formazione, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici.

L’evento, a cura della Presidenza e della Commissione Formazione di AIAS, di ENEA, e della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) Campania Nord, era inserito nell’ambito dell’iniziativa Testimoni ed è stato co-organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (SMEA) e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Con il patrocinio della Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Campania.

Durante l’evento sono stati presentati alcuni macrotemi da parte di esperti della formazione e di operatori del settore, e in relazione a questi, attraverso il confronto con il pubblico, si sono identificate specifiche esigenze di formazione, allo scopo di inquadrare problematiche e argomenti da approfondire in un percorso di formazione in costruzione.

AIAS, infatti, intende realizzare questo percorso partendo proprio dalle esigenze espresse dagli operatori coinvolti e con l’ambizione di compiere una sintesi di conoscenze in percorsi formativi specifici, con la finalità di supportare l’implementazione di sistemi agrivoltaici sostenibili.

La formazione è un’esigenza cruciale per l’agrivoltaico sostenibile, che vede la sinergia tra due mondi distanti, quello energetico e quello agricolo, e la necessità di concepire nuove figure professionali capaci di operare nel “campo ibrido” dell’agrivoltaico.

In più, la formazione è cruciale per l’intero sistema agricolo che negli ultimi anni è investito da cambiamenti che necessitano di innovazione. In questo contesto, l’agrivoltaico sostenibile si pone come un “integratore” in grado di mettere a sistema le innovazioni.

L’evento era accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (3CFP) e presso la Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania (1 CFP).

Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile

Via A. Giacomini, 28
50132 Firenze, Italia

SEGUICI SU

Copyright ©2023. Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile - AIAS  | All rights reserved