COMMISSIONI

Commissioni e coordinatori

CERTIFICAZIONE AGRIVOLTAICO SOSTENIBILE

Giancarlo Ghidesi
RemTEC

Antonio Lancellotta
LE GREENHOUSE Soc. Cons.

FORMAZIONE

Federica Colucci
ENEA

INTERNAZIONALE

Angela Grassi
ETA Florence Renewable Energies

TECNOLOGIE DELL’ENERGIA E DELL’AGRICOLTURA

Giancarlo Ghidesi
RemTEC

NORMATIVA ED ATTUAZIONE

Barbara Paulangelo
REA Advisors

PAESAGGIO

Alessandra Scognamiglio
ENEA

Obiettivi delle commissioni


Uno degli strumenti messi in campo da AIAS per il raggiungimento degli obiettivi per cui è nata l’associazione, è l’istituzione e il coordinamento di tavoli di lavoro qualificati e interdisciplinari per dare supporto agli organi preposti all’implementazione dell’agrivoltaico.

Le Commissioni sono presidi tematici permanenti che lavorano attraverso gruppi di lavoro, istituiti su tematiche specifiche ed a durata limitata allo svolgimento del lavoro di cui sono oggetto.

Lo scambio di informazioni e buone pratiche, la collaborazione a sperimentazioni per dare risposte a domande comuni di ricerca, la creazione di iniziative speciali, di documenti ufficiali e linee guida, sono alcune delle attività delle Commissioni.

La modalità di lavoro delle Commissioni è prevalentemente on line.

Commissione Certificazione Agrivoltaico Sostenibile

Ha lo scopo di classificare le diverse soluzioni di agrivoltaico nello specifico contesto di intervento, ed i prodotti dell’agrivoltaico, in base alle loro prestazioni in rapporto alle dimensioni energia, agricoltura e paesaggio, e di attribuire ad esse una “etichetta” di sostenibilità (ambientale, economica, sociale).
Un protocollo di monitoraggio condiviso, e disciplinari di prodotto, sosterranno la messa a punto di opportuni indicatori di prestazione strumentali alla creazione di standard di qualità.

Commissione Tecnologie dell’energia e dell’agricoltura

Costituisce un osservatorio delle tecnologie energetiche ed agricole disponibili, e le classifica secondo il grado di integrazione agricoltura-energia-paesaggio che consentono.

Commissione Internazionale

Ha come obiettivi quello di raccogliere informazioni (prima fase) e di supportare per operare in mercati esteri (seconda fase). Le attività principali si concentreranno nell’analisi del mercato e degli sviluppi legislativi internazionali, nelle collaborazioni con altre associazioni, nella individuazione di best practice su progetti.

Commissione Formazione

La Commissione intende realizzare percorsi formativi specifici partendo dalle esigenze espresse dagli operatori coinvolti con la finalità di supportare l’implementazione di sistemi agrivoltaici sostenibili.
La formazione è un’esigenza cruciale per l’agrivoltaico sostenibile, che vede la sinergia tra due mondi distanti, quello energetico e quello agricolo, e la necessità di concepire nuove figure professionali capaci di operare nel “campo ibrido” dell’agrivoltaico. In più, la formazione è cruciale per l’intero sistema agricolo che negli ultimi anni è investito da cambiamenti che necessitano di innovazione.

Commissione Paesaggio

La Commissione Paesaggio intende contribuire alla creazione di una nuova mentalità che metta insieme cultura, rinnovabili e paesaggio.
Per fare questo è necessario selezionare soluzioni in grado di catturare la bellezza e la grande adattabilità della tecnologia e di metterle in campo, in accordo con i diversi attori del settore, attraverso opportune strategie progettuali che incorporino la struttura energetica nel paesaggio. La Commissione intende analizzare indicazioni pervenute dal Ministero della Cultura attraverso le soprintendenze nel corso del processo autorizzativo, al fine di discuterle e integrarle, ove possibile, in indicazioni progettuali. La Commissione curerà un catalogo di buone pratiche in cui il progetto e la realizzazione riescano a valorizzare il rapporto con il paesaggio. La Commissione promuoverà poi iniziative speciali concordate tra vari portatori di interesse per concorrere a mettere a punto nuove visioni progettuali per l’agrivoltaico sostenibile, anche attraverso concorsi di progettazione e collaborazioni a progetti pilota strutturati insieme ai decisori locali.

Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile

Via A. Giacomini, 28
50132 Firenze, Italia

SEGUICI SU

Copyright ©2023. Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile - AIAS  | All rights reserved